Orario flessibile: una risorsa per la salute
L’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 ha portato le aziende a mettere in atto una serie di aggiustamenti per limitare la diffusione del virus. Oltre al telelavoro si incoraggia la riorganizzazione degli orari in modo che la gestione del tempo sia il più flessibile possibile. Anche se questo sistema ha molti vantaggi, deve essere gestito con attenzione per preservare in primis la salute sul posto di lavoro.
Secondo uno studio del 2018, il lavoro serale e quello notturno coinvolgono rispettivamente il 33% e il 14% dei dipendenti dell’Unione Europea. Lo studio specifica, inoltre, che il 39% lavora il sabato e il 23% la domenica, con disparità più o meno marcate. A questo proposito, i paesi del Nord Europa sono spesso più inclini a orari di lavoro flessibili rispetto ai paesi del Sud. Queste cifre sono in aumento, spesso in linea con le aspirazioni dei lavoratori europei per orari di lavoro che permettono un maggiore margine per accudire i bambini o per evitare le ore di punta dei trasporti pubblici. Se attuate correttamente, queste misure sono effettivamente in grado di promuovere un migliore equilibrio tra vita privata e professionale, favorendo il benessere sul lavoro e quindi la produttività.
Quali sono i vantaggi di una nuova gestione degli orari?
In generale, il benessere e la qualità della vita sul lavoro contribuiscono alla salute dei dipendenti. Nel contesto attuale, e probabilmente ancora per qualche mese, uno dei vantaggi principali dell’attivazione degli orari di lavoro flessibili e/o a turni nelle aziende è ovviamente quello di aiutare a combattere l’epidemia di Covid-19. L’orario di lavoro su turni, per esempio, evita che troppe persone siano presenti sul posto di lavoro nello stesso momento. Si tratta quindi di un mezzo semplice ed efficace per limitare i rischi di contaminazione e per preservare la salute e la sicurezza dei dipendenti, ma anche per garantire il mantenimento delle attività in buone condizioni.
Gli orari flessibili possono anche essere un vantaggio per la produttività. Questo permette di adattarsi al ritmo circadiano, cioè all’orologio biologico di ogni persona. Alcuni di noi sono più efficienti al mattino, altri nel tardo pomeriggio, e infine altri sono veri e propri nottambuli. Circa il 25% della popolazione generale è mattiniero e il 25% è nottambulo. Il restante 50% non ha preferenze particolari. A lungo termine, non rispettare il proprio orologio interno può avere effetti dannosi sulla salute. Lavorare secondo gli orari sbagliati può portare a stress, ansia e stanchezza, tra le altre cose. Al contrario, oltre a rispondere ai ritmi naturali del corpo, lavorare nelle ore in cui si lavora meglio rafforza la propria autostima e la soddisfazione che si trae da un lavoro ben fatto. L’essere più produttivo permette inoltre di trovare più facilmente del tempo per l’attività fisica, o per godersi il tempo in famiglia. In breve, l’orario flessibile contribuisce chiaramente alla qualità della vita sul lavoro.
La flessibilità dell’orario di lavoro spesso permette ai dipendenti di evitare di dover viaggiare nelle ore di punta. In un periodo epidemico, e con le misure di distanziamento sociale in atto, a volte è auspicabile, quando possibile, non utilizzare i trasporti pubblici per andare al lavoro. In generale, e lasciando da parte le considerazioni sulla salute, scaglionare l’orario di lavoro permette di perdere meno tempo nei trasporti e, in definitiva, di essere più in forma e quindi più produttivi.
Parola d’ordine: cautela
Nonostante questi vantaggi, l’orario di lavoro flessibile deve comunque essere accompagnato da un minimo di precauzioni per non danneggiare la salute e la produttività dei dipendenti. Per evitare di creare un effetto contrario a quello previsto, sono necessarie misure preventive, in particolare per quanto riguarda l’organizzazione del lavoro correlata alla gestione del sonno e la dieta.
Innanzitutto, che sia organizzato al mattino, alla sera, in turni settimanali a rotazione o di notte, l’orario di lavoro deve necessariamente essere adattato al ritmo circadiano del dipendente per evitare il rischio di desincronizzare l’orologio interno del corpo e generare possibili squilibri ormonali e metabolici. Questi possono avere effetti deleteri sul ciclo sonno/veglia, sulla dieta e sulla forma fisica generale. In breve, se non adattati alle esigenze biologiche di ogni persona, gli orari di lavoro flessibili possono generare uno stato di stanchezza cronica, che può favorire l’aumento di peso legato al rallentamento del metabolismo e all’aumento del consumo di grassi e zuccheri, nonché alla riduzione delle attività fisiche. A questo si aggiunge il rischio di creare una disconnessione sociale con la famiglia, gli amici e naturalmente i colleghi. L’equilibrio tra la vita privata e la vita professionale sarebbe allora completamente rotto.
Precauzioni da adottare
Per evitare che questa riorganizzazione metta a rischio la salute e la sicurezza dei dipendenti, è importante innanzitutto coinvolgere il dipartimento delle risorse umane, i medici del lavoro, la direzione locale e tutti i dipendenti nello sviluppo di nuovi orari di lavoro.
Incoraggiare le persone a impegnarsi è il primo fattore di successo. L’attuazione degli orari flessibili deve essere volontaria. Dopo tutto, i dipendenti sono nella posizione migliore per conoscere il proprio ritmo biologico e sapere se rendono meglio la mattina o la sera. Sono anche nella posizione migliore per identificare gli orari di lavoro che meglio si adattano alla loro situazione personale, al fine di creare le condizioni per un migliore equilibrio tra vita professionale e privata.
Un dipendente è generalmente un membro di una squadra. Anche se sono flessibili, gli orari di lavoro devono quindi essere allineati con le sfide del lavoro di squadra. Non devono comportare un sovraccarico di lavoro per il dipendente e degli altri membri del team, e non devono influenzare la qualità del risultato finale, così come il rispetto delle scadenze.
Inoltre, l’attuazione dell’orario di lavoro flessibile non deve derogare agli obblighi legali che incombono al datore di lavoro. La legislazione europea, attraverso la direttiva 93/104/CE del 23 novembre 1993, disciplina la regolamentazione dell’orario di lavoro dei lavoratori europei. In particolare, essa prevede un minimo di 11 ore di riposo tra due turni, e un periodo massimo di lavoro notturno di 8 ore, così come una durata massima settimanale del lavoro di 48 ore (su 4 mesi). Va anche sottolineato che lavorare con orari scaglionati espone comunque a un possibile deficit di sonno. Che siate mattinieri o nottambuli, lavorare presto o tardi riduce la durata e la qualità del sonno. In ogni caso, bisogna fare attenzione a preservare un minimo di 7 ore di sonno ogni 24 ore. Infine, un orario di lavoro flessibile non deve tradursi in un orario flessibile dei pasti. Al contrario, in ogni caso, è molto importante mantenere un ritmo di 3 pasti nelle 24 ore.
Facebook:
Lo sapevi che il 50% degli individui è più produttivo al mattino o alla sera. Questo è un fattore da prendere in considerazione per organizzare il miglior orario di lavoro flessibile all’interno dei tuoi team.
LinkedIn:
Lo sapevi che il 14% degli impiegati europei lavora di notte e il 23% lavora di domenica. Queste cifre tendono ad aumentare nel corso degli anni. Scopri di più sui vantaggi degli orari di lavoro scaglionati e sulle precauzioni da prendere per ottimizzare questi ritmi atipici.