La saldatura MIG/MAG rappresenta una tecnica avanzata che utilizza un filo continuo come elettrodo e un gas di protezione. Questo processo di saldatura offre alta produttività, versatilità e qualità superiore delle giunzioni. Ideale per una vasta gamma di applicazioni industriali, la saldatura MIG/MAG è essenziale per professionisti che cercano efficienza e precisione nel loro lavoro di saldatura.
Rullo a doppia scanalatura a V 35° per filo pieno in acciaio Ø 0,6 e 0,8 mm
Compatibilità: MONOGYS 200-2CS e 250-4CS TRIMIG 200-4S, 250-4S e 300-4S PROMIG 350-4S e 350-4S DUO DV TF-4R MULTIPEARL 200.4 XL e 201.4 CARMIG M1, M3, T1 e T3 GYS W5S-4L
Contiene 3 tubi di contatto Ø 1,0 e un ugello speciale No Gas. Include un rullo con 2 scanalature per filo pieno Ø 0,9/1,0 e 1,2 mm. Compatibile con i modelli SMARTMIG 142/152/162 3P/182/183. Adatto anche a NOVOMIG 140/160 e EASYMIG 150/160. Compatibilità estesa anche a MULTIPEARL 200-2.
Set di 2 rulli a doppia scanalatura a U per filo pieno in alluminio Ø 1,2 e 1,6 mm Compatibilità: MONOGYS 250-4CS TRIMIG 250-4S e 300-4S PROMIG 350-4S e 350-4S DUO DV TF-4R W5S-4L
Rullo a doppia scanalatura a V 35° per filo pieno in acciaio Ø 0,8 e 1,0 mm
Compatibilità: MONOGYS 200-2CS e 250-4CS TRIMIG 200-4S, 250-4S e 300-4S PROMIG 350-4S e 350-4S DUO DV TF-4R MULTIPEARL 200.4 XL e 201.4 CARMIG M1, M3, T1 e T3 GYS W5S-4L
pulire l'interno dell'ugello (schizzi di saldatura) tagliare il filo in eccesso all'uscita della torcia prima della saldatura sostituire il tubo di contatto e l'ugello della torcia
La saldatura MIG (Metal Inert Gas) e MAG (Metal Active Gas) si basa su un arco elettrico che si forma tra il filo continuo e il pezzo da saldare. Il bagno di saldatura è protetto da un gas inerte (argon) nella MIG, o da un gas attivo (anidride carbonica o miscele) nella MAG. Questo processo garantisce una fusione ottimale del materiale d'apporto con il metallo base, consentendo saldature di alta qualità su diversi spessori.
Applicazioni e materiali
La versatilità della saldatura MIG/MAG la rende adatta per vari materiali, tra cui acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, alluminio e rame. È particolarmente efficace per la saldatura di acciai al carbonio e inox di medio spessore. Questa tecnica trova ampio impiego nell'industria automobilistica, nella costruzione di strutture metalliche e nella produzione di macchinari. La possibilità di utilizzare sia gas inerti che attivi permette di adattare il processo alle specifiche esigenze di saldatura.
Attrezzature essenziali
Per eseguire saldature MIG/MAG di qualità, sono necessarie attrezzature specifiche. Una saldatrice MIG/MAG moderna offre controllo preciso dei parametri di saldatura. La torcia MIG è fondamentale per guidare il filo e il gas di protezione. I fili per saldatura, disponibili in varie composizioni, includono fili pieni e animati per applicazioni senza gas. Rulli di alimentazione e consumabili come ugelli e puntali completano l'equipaggiamento. Per applicazioni speciali, possono essere utilizzate unità a induzione per il preriscaldamento dei pezzi. La scelta accurata di queste attrezzature è cruciale per ottenere risultati ottimali nel processo di saldatura MIG/MAG.
Altre Categorie
x
Inattività finestra di avvisox
Your session is about to timeout due to inactivity. Click OK to extend your time for an additional 120 minutes.
Confronto dei prodottix
Confronto dei prodotti
Il numero massimo di prodotti che possono essere comparati è 4. Si prega di affinare la selezione.