La ruota
La rotazione della ruota sull’asse si può sviluppare direttamente o tramite uno o più cuscinetti.


Mozzo liscio:
il più economico, insensibile agli urti. Per i carichi inferiori a 400 kg e per gli spostamenti su brevi distanze.

Mozzo con cuscinetto a rulli:
(o cuscinetto ad aghi): per carichi inferiori a 500 kg. Riduce la resistenza alla partenza e necessita di poca o di nessuna manutenzione. Ideale per le apparecchiature da movimentazione manuale con una velocità inferiore a 4 km/h.

Mozzo con cuscinetto a sfere:
per carichi elevati (apparecchiature da movimentazione e rotelle per carichi pesanti). Resistenza estremamente ridotta alla rotazione. Prodotto raccomandato per le velocità superiori a 4 km/h e per gli utilizzi intensi (tre turni di otto ore).
La rotella
La rotella è composta da una montatura, da una ruota, da un asse ed eventualmente da accessori.
3 configurazioni:
Rotella fissa

Rotella girevole con freno

Rotella girevole

3 tipi di fissaggio:

Piastrina
rettangolare, quadrata o angolare

Occhiello o foro

Asta
con asta liscia

con asta filettata

con bussola espansibile
Normativa
Le capacità di carico indicate corrispondono alle norme da DIN EN 12530 a DIN EN 12533 e alle condizioni di utilizzo seguenti:
- velocità massima di 4 km/h
- suolo liscio
- ripartizione uniforme del carico
- spostamento in linea retta
- temperatura ambiente da +15 °C a +28 °C
Al momento della scelta del tipo di ruote e di rotelle, occorre prendere in considerazione i sovraccarichi in caso di urto o caduta, la non uniformità del suolo, la velocità, la forza assiale, la temperatura, le sollecitazioni chimiche, ecc.
1 - A seconda del tipo di carico e dell'ambiente
Ruote e rotelle per arredamento
Portata da 10 a 70 kg: per mobili, poltrone da ufficio, console, computer, ecc.
Scopri la gammaRuote e rotelle per apparecchiature e collettività
Portata da 40 a 110 kg: per letti ospedalieri, materiali da negozio, barelle, apparecchiature leggere, ecc.
Ruote e rotelle da movimentazione
Portata da 35 a 5.300 kg: per carrelli, impalcature, postazioni di saldatura, roll container, carrelli portautensili, ecc.
Scopri la gammaRuote e rotelle specifiche
Portata da 25 a 1.300 kg: per ambienti corrosivi, a temperature elevate, su transpallet o per materiali BTP.
Scopri la gammaPer determinare il carico che ciascuna ruota o rotella può sostenere:
Portata (kg) = | peso a vuoto dell'apparecchiatura + carico massimo |
3 |
2 - A seconda del tipo di suolo
La scelta del tipo di rivestimento e del diametro della ruota va fatta in base al tipo di suolo, all'altezza dei dislivelli
fori, dossi, scanalature e alle caratteristiche dell'ambiente (variazioni di temperatura, presenza di prodotti chimici, ecc.). La nozione di percentuale di dislivelli del suolo rispetto al diametro della ruota è determinante per il buon funzionamento della ruota o della rotella.
Utilizzo comparato tra i vari tipi di rivestimento
A queste norme principali si aggiungono classificazioni supplementari:
Tipo di pavimento | Tipo di rivestimento | Portata (kg) | Ruota Ø (mm) |
Tutti i tipi di superfici interne; altezza degli ostacoli minore o uguale al 5% del Ø della ruota - tutti i tipi di superfici interne o esterne; altezza degli ostacoli minore o uguale al 5% del Ø della ruota | gomma | da 20 a 110 da 35 a 385 | da 40 a 150 da 50 a 400 |
Tutti i tipi di superfici interne o esterne; altezza degli ostacoli minore o uguale al 5% del Ø della ruota, insensibile agli urti | gomma elastica | da 100 a 1150 | da 100 a 415 |
Pavimento liscio o piastrelle; altezza degli ostacoli minore o uguale al 2,5 % del Ø della ruota | poliuretano iniettato | da 125 a 700 | da 80 a 200 |
Tutti i tipi di superfici interne o esterne; altezza degli ostacoli minore o uguale al 2,5 % del Ø della ruota | poliuretano stampato | da 180 a 5300 | da 75 a 600 |
Superficie dura e uniforme; altezza degli ostacoli minore o uguale al 2,5 % del Ø della ruota | polipropilene | da 40 a 200 | da 50 a 200 |
Superficie dura e uniforme; altezza degli ostacoli minore o uguale al 2,5 % del Ø della ruota | poliammide | da 150 a 2000 | da 75 a 250 |
Superficie dura e uniforme; altezza degli ostacoli minore o uguale al 2,5 % del Ø della ruota, insensibile agli urti | ghisa | da 750 a 1200 | da 125 a 250 |
Superfici irregolari all’esterno, grande facilita nel superare gli ostacoli | pneumatico | da 75 a 1300 | da 200 a 536 |
3 - A seconda del materiale e della sua manovrabilità (per rotelle)
La scelta del tipo e del numero di rotelle va determinata in base al materiale utilizzato (stabile o basculante), alla manovrabilità desiderata e ai cambiamenti di direzione necessari.
Gli esempi di posizionamento:
Materiali stabili
4 rotelle girevoli
grande maneggevolezza in uno spazio ridotto

2 girevoli + 2 fisse
cambi di direzione
moderati

Materiali mobili
2 girevoli + 2 fisse
eccellente maneggevolezza per carichi leggeri

4 fisse
pochi cambi di direzione per carichi medi

4 girevoli + 2 fisse
eccellente maneggevolezza per carichi pesanti o molto voluminosi

Info
Il tipo di rivestimento:
- Gomma morbida: permette il superamento degli ostacoli, spostamenti silenziosie protegge i suoli fragili. Per evitare di lasciare tracce sul suolo, è possibile scegliere dei cerchioni antimacchia.
- Duro: offre contemporaneamente facilità alla partenza su suoli lisci e facilità di rotazione. Da utilizzare su suoli privi di ostacoli.
- Poliuretano o poliammide: resiste bene alla corrosione.
- Pneumatico: per qualsiasi tipo di terreno.
La capacità di carico e la stabilità delle ruote in materiale sintetico diminuiscono sotto l'influenza delle temperature troppe basse o troppo elevate.
Resistenza alla partenza in base al tipo di cerchione:

La larghezza del battistrada:
Un battistrada largo riduce l'attrito al suolo e si adatta ai suoli cedevoli. Un battistrada stretto o bombato facilita la rotazione.
Il diametro della ruota:
Maggiore è il diametro della ruota, minore è lo sforzo da compiere! Per superare gli ostacoli come marciapiedi o buche sono da preferire ruote di diametro più grande che aiutano a ridurre l'attrito al suolo.