
Scarpe da lavoro e di sicurezza
Equipaggia il tuo staff con scarpe antinfortunistiche e stivali adatti!
Consulta la nostra guidaCalzature
Equipaggiati con stivali e scarpe di sicurezza antinfortunistiche!
Scegli le scarpe adatte alla tua mansione e ai rischi che corri. Le nostre scarpe garantiscono la tua sicurezza sul luogo di lavoro rispondendo a tutte le esigenze normative. La protezione dei piedi può riguardare la caduta di oggetti, pericoli termici e chimici oltre alle scariche elettriche.
Esistono tre tipologie di scarpe antinfortunistiche con diverse protezioni rispondenti alle seguenti norme:
Norma EN ISO 20345 - Calzature di sicurezza (classe S) dotate di un puntale in grado di resistere ad almeno 200 J
Norma EN ISO 20346 - Calzature di protezione (classe P) con resistenza di almeno 100 J
Norma EN ISO 20347 - Calzature da lavoro (classe O) dotate da una componente di protezione (es. inserto antiperforazione)
Manutan offre un'ampia gamma di stivali e scarpe di sicurezza per uomo e donna che possono essere indossati nei cantieri, negli impianti di produzione e nell'industria alimentare.
Partecipate attivamente alla sicurezza e al benessere dei vostri dipendenti e collaboratori offrendo loro scarpe di sicurezza adatte al loro settore di attività, li proteggete dai rischi a cui sono esposti i loro piedi. Le scarpe di sicurezza per uomo e donna offerte da Manutan proteggono i piedi dai problemi legati al calpestio e ai movimenti ripetuti. Infatti, alcuni dei nostri prodotti hanno qualità ortopediche essenziali per i piedi, la schiena e il resto del corpo.
La protezione dei piedi rimane una delle misure di sicurezza più importanti in molti settori. Scarpe rinforzate per l'edilizia, scarpe antiscivolo per la ristorazione, scarpe trattate contro i batteri per l'industria alimentare...ogni settore ha i propri rischi e vincoli.
Come scegliere le scarpe di sicurezza?
Il primo passo nella scelta delle scarpe di sicurezza è selezionare un modello adatto al settore. In generale, più le scarpe sono sicure e comode, più proteggeranno i vostri dipendenti.
Quale forma di scarpe di sicurezza scegliere?
Anche in questo caso, dipende dall'uso e dall'area di applicazione. Nel settore della ristorazione e dell'alimentazione, i mocassini e gli zoccoli sono generalmente preferiti perché sono facili da pulire. Nell'industria e nell'edilizia, dove il rischio di infortuni è maggiore, spesso si preferiscono stivali di sicurezza alti e scarpe di sicurezza per una maggiore protezione.
Come si curano le scarpe di sicurezza?
Indipendentemente dal luogo di utilizzo, le scarpe antinfortunistiche devono essere pulite regolarmente per garantire la durata e la protezione ottimale. Su materiali come la pelle o la microfibra, di solito è sufficiente una semplice passata con una spugna. Alcuni modelli in tessuto possono anche essere lavati in lavatrice per facilitare la manutenzione.
Scegli le scarpe adatte alla tua mansione e ai rischi che corri. Le nostre scarpe garantiscono la tua sicurezza sul luogo di lavoro rispondendo a tutte le esigenze normative. La protezione dei piedi può riguardare la caduta di oggetti, pericoli termici e chimici oltre alle scariche elettriche.
Esistono tre tipologie di scarpe antinfortunistiche con diverse protezioni rispondenti alle seguenti norme:
Norma EN ISO 20345 - Calzature di sicurezza (classe S) dotate di un puntale in grado di resistere ad almeno 200 J
Norma EN ISO 20346 - Calzature di protezione (classe P) con resistenza di almeno 100 J
Norma EN ISO 20347 - Calzature da lavoro (classe O) dotate da una componente di protezione (es. inserto antiperforazione)
Manutan offre un'ampia gamma di stivali e scarpe di sicurezza per uomo e donna che possono essere indossati nei cantieri, negli impianti di produzione e nell'industria alimentare.
Partecipate attivamente alla sicurezza e al benessere dei vostri dipendenti e collaboratori offrendo loro scarpe di sicurezza adatte al loro settore di attività, li proteggete dai rischi a cui sono esposti i loro piedi. Le scarpe di sicurezza per uomo e donna offerte da Manutan proteggono i piedi dai problemi legati al calpestio e ai movimenti ripetuti. Infatti, alcuni dei nostri prodotti hanno qualità ortopediche essenziali per i piedi, la schiena e il resto del corpo.
La protezione dei piedi rimane una delle misure di sicurezza più importanti in molti settori. Scarpe rinforzate per l'edilizia, scarpe antiscivolo per la ristorazione, scarpe trattate contro i batteri per l'industria alimentare...ogni settore ha i propri rischi e vincoli.
Come scegliere le scarpe di sicurezza?
Il primo passo nella scelta delle scarpe di sicurezza è selezionare un modello adatto al settore. In generale, più le scarpe sono sicure e comode, più proteggeranno i vostri dipendenti.
Quale forma di scarpe di sicurezza scegliere?
Anche in questo caso, dipende dall'uso e dall'area di applicazione. Nel settore della ristorazione e dell'alimentazione, i mocassini e gli zoccoli sono generalmente preferiti perché sono facili da pulire. Nell'industria e nell'edilizia, dove il rischio di infortuni è maggiore, spesso si preferiscono stivali di sicurezza alti e scarpe di sicurezza per una maggiore protezione.
Come si curano le scarpe di sicurezza?
Indipendentemente dal luogo di utilizzo, le scarpe antinfortunistiche devono essere pulite regolarmente per garantire la durata e la protezione ottimale. Su materiali come la pelle o la microfibra, di solito è sufficiente una semplice passata con una spugna. Alcuni modelli in tessuto possono anche essere lavati in lavatrice per facilitare la manutenzione.