Benna ribaltabile
Manutan propone un’ampia gamma di benne ribaltabili professionali che si possono adattare a qualsiasi utilizzo industriale.
Scopri La nostra offerta:
- Benna ribaltabile a griglia, con portata 2000 kg, particolarmente indicata per la raccolta, la movimentazione e lo scarico di materiali voluminosi come cartone, plastica, legno, polistirolo;
- Contenitore a fondo apribile a 2 fondelli, ideale per la raccolta e l'eliminazione rapida dei rifiuti grazie al loro sistema che consente lo svuotamento direttamente dal posto di guida; disponibile anche il modello con 1 fondello;
- Benna autoribaltabile GS ad altezza ridotta su ruote, indicata per la raccolta di trucioli, fango e rifiuti da taglio;
- Benna ribaltabile Expo, con portata fino a 1500 kg, dotata di protezione contro lo slittamento e il ribaltamento accidentali;
- Benna ribaltabile SKW Inforcabile, con portata fino a 300 kg, ideale per il traporto di merci sfuse; questa benna è facilmente inforcabile tramite carrello elevatore.
Il catalogo di Manutan offre anche contenitori, bilancieri, tramogge di riempimento.
Che cos'è un carrello elevatore manuale?
Un carrello elevatore manuale è un'attrezzatura di movimentazione manuale utilizzata per sollevare, trasportare e spostare carichi pesanti in modo sicuro ed efficiente. È costituito da una piattaforma di sollevamento azionata manualmente tramite una pompa idraulica o un meccanismo a vite.
Quali sono le differenze tra un carrello elevatore manuale e uno motorizzato?
Le principali differenze sono: il carrello manuale è azionato dalla forza fisica dell'operatore, mentre quello motorizzato è alimentato da un motore elettrico o a combustione; il carrello manuale ha una capacità di sollevamento e un'altezza massima inferiori rispetto a quello motorizzato; il carrello manuale è più economico e adatto per spazi ristretti, mentre quello motorizzato offre maggiore potenza e produttività.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di un carrello elevatore manuale?
I principali vantaggi sono: riduzione dello sforzo fisico per gli operatori, maggiore sicurezza durante la movimentazione dei carichi, aumento della produttività grazie alla facilità di spostamento dei materiali, versatilità nell'utilizzo in spazi ristretti e risparmio sui costi rispetto ai carrelli elevatori motorizzati.